Orsini Dental Project
Parodontologia Avanzata e Cura delle Gengive
Studio Dentistico EUR Torrino Mezzocammino
Parodontite: la prima causa di perdita dei denti negli adulti
La parodontite è una malattia silenziosa ma progressiva, che spesso inizia con una semplice infiammazione gengivale. All’apparenza innocua, può però estendersi in profondità e danneggiare in modo irreversibile gengive, legamento parodontale e osso.
È tra le cause più comuni di perdita dei denti negli adulti, e spesso si manifesta quando è già in fase avanzata.
Parodontite: perché agire presto fa la differenza
Noi di Orsini Dental Project, del Dr. Fabrizio Orsini, crediamo nell’efficacia della prevenzione attiva. Quando la malattia viene intercettata nelle sue fasi iniziali, spesso è possibile bloccarne la progressione con trattamenti mirati e poco invasivi, evitando interventi chirurgici complessi.
Ma soprattutto, crediamo nel ruolo attivo del paziente nella gestione della salute parodontale. La collaborazione costante è ciò che rende davvero efficace ogni trattamento.
Segnali della Malattia: come si manifesta la Parodontite?
Quando i tessuti che sostengono i denti – gengive, legamento parodontale e osso alveolare – si infiammano o si danneggiano a causa della parodontite, iniziano a comparire segnali che non vanno mai sottovalutati, oltre a generare problematiche infiammatorie sistemiche come l’attivazione di alcuni importanti indici di infiammazione endoteliale predisponenti alle malattie cardiovascolari, come infarti e ictus.
I sintomi più comuni includono:
Gengive arrossate
gonfie o che sanguinano facilmente durante lo spazzolamento o l’uso del filo interdentale
Alito cattivo persistente
spesso legato alla presenza di batteri sotto il bordo gengivale
Sensibilità dentale
specialmente al freddo o durante la masticazione
Recessione gengivale
con denti che appaiono più lunghi e colletti esposti
Mobilità dentale
dovuta alla perdita di supporto osseo
Il nostro approccio alla cura della Parodontite
Nel nostro Studio Dentistico all’EUR Torrino, ci occupiamo di diagnosticare precocemente la malattia parodontale grazie a visite specialistiche, sondaggio parodontale e radiografie mirate.
Una volta individuato lo stadio della patologia, pianifichiamo trattamenti personalizzati, mirati a contenere l’infiammazione, preservare i tessuti di supporto e prevenire la progressione della malattia.
Il nostro obiettivo è aiutarti a mantenere i tuoi denti naturali, il più a lungo possibile, in salute e senza dolore, coinvolgendoti attivamente nel percorso di cura.
Ma il vero successo del trattamento passa dalla consapevolezza e dall’impegno del paziente.

Studio Dentistico Specializzato in Parodontologia, Implantologia e Ortodonzia Trasparente
Cura della Parodontite: Diagnosi, Terapia Causale e Follow-Up
La cura della parodontite non è mai un trattamento “standard”. Richiede una presa in carico dedicata e un percorso condiviso tra paziente e parodontologo.
Mantenere la parodontite sotto controllo significa partecipare attivamente al proprio benessere: seguire le indicazioni cliniche, migliorare l’igiene orale quotidiana e rispettare i controlli periodici è fondamentale per ottenere e mantenere i risultati nel tempo.
Diagnosi Clinica e Radiologica
Attraverso la visita parodontale, il sondaggio parodontale e radiografie endorali ad alta definizione, valutiamo con precisione lo stato di salute delle gengive e dell’osso.
Trattamento Causale e Terapia non Chirurgica
La prima fase consiste nell’eliminazione delle cause dell’infiammazione: placca, tartaro e batteri. La decontaminazione avviene con:
Levigatura Radicolare
Procedura che rende lisce le radici dei denti per ridurre l’infiammazione, favorendo l’adesione della gengiva e prevenendo la ricrescita di placca e tartaro.
Scaling Sottogengivale
Rimuove placca e tartaro sotto il margine gengivale, trattando le tasche parodontali e riducendo il rischio di recessione e perdita dei denti. Si effettua con strumenti manuali o dispositivi ultrasonici.
Trattamento con il laser
Decontamina le tasche gengivali, riduce la carica batterica e stimola la rigenerazione tissutale. Risultato: guarigione più rapida, meno gonfiore, meno sanguinamento, meno dolore.
Valutazione con il Parodontologo e Chirurgia Rigenerativa (se necessaria)
Nei casi più complessi, può essere indicata una chirurgia parodontale per accedere alle tasche profonde, ripulire e rigenerare i tessuti con l’uso di membrane, biomateriali e innesti.
Richiami Periodici e Terapia di Mantenimento
La terapia non finisce in poltrona.
Il paziente ha un ruolo centrale anche nella fase di mantenimento, che prevede:
- Controlli regolari
- Igiene professionale periodica
- Impegno quotidiano nella cura della propria bocca
Solo così è possibile tenere sotto controllo la malattia e prevenire le recidive.
Il paziente è il vero protagonista della terapia
A differenza di molte altre cure odontoiatriche, la parodontologia richiede coinvolgimento, costanza e consapevolezza.
Siamo al tuo fianco, ma sei tu – con i tuoi gesti quotidiani e la tua partecipazione attiva – a fare la vera differenza. È da questa sinergia tra medico e paziente che nascono i risultati più duraturi.

Chirurgia Parodontale Rigenerativa: quando è necessaria e come funziona
Quando l’infiammazione ha già compromesso osso e tessuti di supporto, e le tasche gengivali non rispondono alla sola terapia non chirurgica, può rendersi necessario un intervento parodontale mirato.
L’obiettivo non è solo eliminare i batteri in profondità, ma creare le condizioni per rigenerare i tessuti danneggiati: osso e gengiva.
L’intervento avviene in anestesia locale, in totale sicurezza: si accede direttamente alla zona da trattare, si puliscono le radici dei denti e, se indicato, si applicano materiali rigenerativi come membrane o innesti biocompatibili.
Un trattamento che può fare la differenza per salvare i denti naturali e stabilizzare la parodontite nel lungo periodo.
Chirurgia Mucogengivale: come ripristinare la gengiva nei casi di recessione
Quando la gengiva si ritira, il dente appare più lungo, il colletto si espone e può insorgere sensibilità al caldo e al freddo. In questi casi parliamo di recessione gengivale, un problema non solo estetico ma anche funzionale. Parliamo di recessione gengivale, un disturbo che non è solo estetico, ma anche funzionale.
Oggi è possibile correggere molte recessioni grazie alla chirurgia mucogengivale, un intervento mirato che consente di riposizionare o reintegrare il tessuto gengivale perso.
In Orsini Dental Project eseguiamo innesti di tessuto connettivo autologo, con tecniche microchirurgiche. Il tessuto viene prelevato solitamente dal palato e posizionato nella zona interessata, per coprire la radice esposta e favorire la rigenerazione dei tessuti molli.
Quando la recessione interessa più denti, soprattutto nei settori frontali, il difetto estetico può diventare una fonte di disagio. In questi casi, l’innesto gengivale permette un miglioramento significativo non solo dell’aspetto e della funzione, ma anche del benessere psicologico, restituendo sicurezza e naturalezza nel sorridere.
Leggi la bibliografia clinica su PubMed
1. Asymmetric Dimethylarginine as a Potential Mediator in the Association between Periodontitis and Cardiovascular Disease: A Systematic Review of Current Evidence
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39329863/
2. Impact of Periodontitis on Endothelial Risk Dysfunction and Cardiovascular Disease
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/38999345/
3. Evaluation of Salivary and Serum Methylated Arginine Metabolites and Nitric Oxide Synthase in Advanced Periodontitis Patients
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35426000/
4. Treatment of Periodontitis and Endothelial Function
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17329698/
5. Changes in the Biomarkers of Oxidative/Nitrosative Stress and Endothelial Dysfunction Are
Associated with Cardiovascular Risk in Periodontitis Patients
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34287264/
6. Novel Endothelial Biomarkers: Implications for Periodontal Disease and CVD
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21321068/
7. Effect of Periodontal Therapy on Endothelial Function and Serum Biomarkers in Patients with Periodontitis and Established Cardiovascular Disease: A Pilot Study
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39996093/
8. Treatment of Periodontitis for the Prevention of Endothelial Dysfunction: A Narrative Review
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26282351/
9. The Implication of Periodontitis in Vascular Endothelial Dysfunction
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25104241/
10. In Vitro Induction of Entamoeba Gingivalis Cyst-like Structures from Trophozoites: Implications for Periodontal Disease
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/37469604/
Cosa dicono di Noi i Nostri Pazienti
Le esperienze di chi si è affidato a noi
Studio Dentistico a Mezzocammino – Roma Eur
Il tuo punto di riferimento per la salute dentale a Mezzocammino, Eur e Roma Sud.
📞 Prenota la tua visita oggi stesso!